Il  corso di Fashion Technology  è la figura del Modellista 2.0 ed è l’intermediario tra il reparto creativo degli stilisti e quello produttivo, studia i disegni e gli schizzi del team dei designer e si assicura che diventino fattibili e che sia possibile metterli effettivamente in produzione. A partire dai disegni dell’ufficio stile, valuta tutti i tipi di costruzioni, lavorazioni e materiali da utilizzare, realizzando i cartamodelli CAD.

Il mercato del lavoro, richiede sempre più questo genere di figura professionale aggiornata con la tecnologia più attuale.
Il corso di Fashion Technology ha l’obiettivo di preparare i corsisti al lavoro in azienda come modelliste di abbigliamento secondo gli ultimi standard tecnici e tecnologici.

Il modellista deve avere una certa sensibilità per le forme e riuscire a comprendere a fondo le regole di simmetria, immagine e tessuti, oltre a possedere uno spiccato gusto estetico. Una conoscenza approfondita in termini di matematica e geometria non può mancare, così come la passione per il mondo della moda, per poter rimanere al passo con le tendenze del momento.

Il corso ha l’obiettivo di formare un tecnico /creativo, che possegga oltre alle competenze tradizionali di modellistica di collezioni donna, anche quelle legate all’utilizzo di software digitali all’avanguardia per la modellistica digitale 3D.
E' previsto uno studio sulle materie prime, sui processi di sviluppo del prodotto e sui metodi di lavoro aziendali.

Il corso di Fashion Technology è composto da 4 moduli distribuiti in 1 anno di tempo con 60 lezioni per un totale di 180 ore.
Il programma affronta in modo graduale le tematiche legate al ruolo della modellista più tradizionale ma soprattutto le nuove tecnologie e come queste siano indispensabili oggi nel mondo del lavoro.
Per ogni modulo affronterai dei progetti che ti permetteranno di affinare sempre più le capacità di realizzare un capo di abbigliamento.

Modulo 1
Gonna e Pantalone
Nel primo modulo andrai ad apprendere quali sono gli elementi principali dell’abbigliamento donna e come questi si compongono per realizzare il capo.
Inizierai ad utilizzare gli strumenti tradizionali per la creazione di un cartamodello e parallelamente come utilizzare il software dedicato alla modellistica.
In questo primo modulo verranno affrontati i due primi capi di base quali la gonna ed il pantalone.

Modulo 2 
Corpetto e Abito
Nel secondo modulo verrà approfondito il concetto di variazione di un cartamodello di base e come svilupparlo con il software dedicato.
Apprenderai la giusta creatività e sensibilità per ottenere una buona linea, senza trascurare la vestibilità.
Comprenderai la struttura e gli elementi del corpino base e dell'abito base.

Modulo 3 
Giacca e Cappotto
In questo momento del programma verrà consolidato il metodo di lavoro per la creazione di un cartamodello.
Affronterai capi più complessi quali la giacca ed il cappotto per comprendere in modo più tecnico la loro costruzione.

Modulo 4 
Dal Disegno al Cartamodello
Come ultimo modulo del corso ti insegneremo a leggere in chiave modellistica il disegno di un figurino da stilista.
Vedremo quindi come tradurre questo disegno in un cartamodello risolvendo gli eventuali problemi in corso d'opera, sia con il software 3d che nella realizzazione pratica.

Scarica il programma e scopri i moduli ed il metodo di apprendimento. 

AMMISSIONE AL CORSO 
Per partecipare non viene richiesta nessuna conoscenza pregressa anche se una capacità di utilizzo base del computer è un forte vantaggio.
Le uniche cose che sono indispensabili per accedere al corso sono: l’interesse e la curiosità per il settore della moda e la voglia di applicarsi.

INSEGNAMENTO
E’ affidato  a  docenti  di provata  capacità ed esperienza nel settore.

ATTESTATO FINALE
A chi sostiene  e supera la  tesi  finale del corso viene rilasciato il Diploma al Corso di“Fashion Tecnology”riconosciuto  nel mondo del lavoro industriale.